Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Il colore dell’henné cambia a seconda di quello che si intende colorare. Sulle mani prende un tono marrone rossastro, sui capelli biondi rosso arancio, su quelli bruni dà riflessi rossastri e su quelli neri solo sfumature mogano

Il colore dell’henné cambia a seconda di quello che si intende colorare. Sulle mani prende un tono marrone rossastro, sui capelli biondi rosso arancio, su quelli bruni dà riflessi rossastri e su quelli neri solo sfumature mogano. La polvere è sempre più o meno verde. Quella marrone chiara che i parrucchieri chiamano «henné neutro» in realtà è polvere di Cassia obovata, una pianta che rende i capelli più lucidi. Quello scuro, chiamata «henné nero», nella migliore delle ipotesi è polvere di hindigofera (pianta selvatica usata per colorare) oppure è semplice tintura cui si dà quel nome per nobilitarla un po’: le tinture chimiche costano sempre meno della lawsonia.