Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 08 Sabato calendario

La "Congregazione Asatrù - l’occhio di Odino", nata nel 1998, s’ispira allo «sciamanesimo vichingo», alla spiritualità e alla tradizione dei popoli di area germanico-scandinava

La "Congregazione Asatrù - l’occhio di Odino", nata nel 1998, s’ispira allo «sciamanesimo vichingo», alla spiritualità e alla tradizione dei popoli di area germanico-scandinava. Attraverso il paganesimo runico, gli adepti professano la religione Asatrù e credono che, nei diversi contesti culturali di oggi, sopravvivano aspetti comuni relativi agli antichi sciamani. Tra le principali cerimonie, accanto ai classici riti odinisti di stampo guerriero, la "capanna del sudore", di tradizione indiano-americana. Nel 1998 fondata anche "Tribù Winniler-Neo Paganesimo", una setta che si rifà alla tradizione tribale dei «guerrieri vittoriosi». Intende realizzare l’ideale di una comunità umana di popolo e gli adepti praticano la "fede ancestrale nell’etica guerriera": studiano ed elaborano manuali di combattimento nordici e organizzano corsi di arti marziali e tecniche di combattimento. Hanno inoltre l’obbligo di difendere e valorizzare tutto ciò che rappresena la cultura pagana germanica nel Nord Italia.