Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 22 Sabato calendario

La parte esterna del baccello della carruba è molto resistente, mentre quella interna è polposa e ha un sapore molto gradevole e dolce

La parte esterna del baccello della carruba è molto resistente, mentre quella interna è polposa e ha un sapore molto gradevole e dolce. In genere le polpe delle carrube sono utilizzate a scopi zootecnici, ma l’uso più importante è nell’industria alimentare. Dal frutto si estraggono tannino puro, lignina, sostanze coloranti e polveri con potere addensante e gelatinizzante (utilizzate in pasticceria), il "carcao" (un succedaneo del cacao a basso contenuto di grassi), il semolato (farina ottenuta dalla polpa essiccata). Il baccello della carruba, invece, trova impiego sotto forma di polvere nella cura sintomatica delle diarree del lattante, essendo ricco di proteine e grassi vegetali, sostanze che esercitano un’azione astringente sulle funzioni intestinali.