Su Specchio del 08/09/01 a pagina 27., 8 settembre 2001
I membri della setta "Falun Gong" (circa cento milioni in tutto il mondo) credono nella reincarnazione e nella necessità di tribolazioni per pagare "debiti karmici"
I membri della setta "Falun Gong" (circa cento milioni in tutto il mondo) credono nella reincarnazione e nella necessità di tribolazioni per pagare "debiti karmici". Loro guida è l’ex poliziotto cinese Li Hongzhi, che vigila sul movimento da un grattacielo di New York. Il nome Falun fa riferimento a un centro di energia spirituale situato nel basso addome, da risvegliare tramite esercizi fisici detti "Xiun Lian", che favoriscono la circolazione armoniosa dell’energia vitale. Secondo gli adepti del "Centro Evocris", fondato dalla messicana Carolina Zalce, l’umanità trascorre l’esistenza ignorando le proprie risorse interiori e le leggi che le governano; l’amore, inoltre, non è che una «vibrazione superiore» che rifugge la ricerca del piacere fisico.