Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 26 Mercoledì calendario

All’inizio del ’900, grazie a Gustave Le Bon e a Scipio Sighele, cominciò a svilupparsi la psicologia delle folle e con essa lo studio delle vertigini della società

All’inizio del ’900, grazie a Gustave Le Bon e a Scipio Sighele, cominciò a svilupparsi la psicologia delle folle e con essa lo studio delle vertigini della società. Secondo queste teorie, le società sono governate dalla somma dei sistemi nervosi umani e, come i corpi, si riempiono di malanni. Nel 1922, con l’opera "Il tramonto dell’Occidente", Oswald Spengler spiegò «come muore una civiltà e quali vertigini essa avverte prima di rendere l’anima alla storia». Oswald disse che la fine del nostro periodo storico sarebbe stata caratterizzato dalla supremazia del denaro sullo spirito. Prima di lui, Nietzsche aveva affermato che l’Occidente sarebbe caduto in seguito al rovesciamento di tutti i valori. I periodi storici sono sempre stati divisi in base ad un incidente. Gli incidenti però non vengono mai scelti da chi vi ha preso parte, vengono selezionati «da chi non ha sentito quelle vertigini sulla propria pelle».