Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 26 Mercoledì calendario

Il termine "ulema" (in arabo «sapiente») è usato nell’Islam per designare i musulmani dotti in materie religiose, "mufti" indica l’autorità giuridica islamica che esprime responsi (fatwa) nell’ambito del diritto, "imam" è colui che dirige la preghiera nella moschea, di norma un uomo molto preparato nelle materie religiose o che si distingue per cultura

Il termine "ulema" (in arabo «sapiente») è usato nell’Islam per designare i musulmani dotti in materie religiose, "mufti" indica l’autorità giuridica islamica che esprime responsi (fatwa) nell’ambito del diritto, "imam" è colui che dirige la preghiera nella moschea, di norma un uomo molto preparato nelle materie religiose o che si distingue per cultura. I dottori della legge, uniche autorità religiose, vengono chiamati "mullah", mentre "sharia" è la legge che disciplina l’attività umana.