Antonio Ricci, "Striscia la tiv¼", Einaudi 1998, 26 settembre 2001
«Facendo la trasmissione ”Odiens” nel 1988 mi accorsi che la punta d’ascolto era sempre alle 21
«Facendo la trasmissione ”Odiens” nel 1988 mi accorsi che la punta d’ascolto era sempre alle 21.20. A quell’ora, qualsiasi cosa mettessi (un balletto, un cane parlante, un monologo comico, il mago Otelma ecc.), veniva sempre visto dal maggior numero di telespettatori. Sfruttando questa ”meccanicità”, Giucas Casella, nella puntata di ”Domenica in” del 12 novembre 1995, previde che i telespettatori alle 19.30 sarebbero stati 6 milioni e 800 mila. Azzeccò e venne invitato con tutti gli onori al Tg1, dove spiegò di essere entrato in trance nelle case degli italiani e di averli contati [...] ”Striscia” dimostrò poi, dati Auditel alla mano, che da cinque settimane ”Domenica in”, alle 19.30, faceva 6 milioni e 800 mila spettatori».