Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

Si calcola che in Italia ci siano stati una cinquantina di "big one", eventi superiori al 10° grado della scala Mercalli, capaci di radere al suolo qualunque edificio non sia costruito con i più avanzati sistemi antisismici

Si calcola che in Italia ci siano stati una cinquantina di "big one", eventi superiori al 10° grado della scala Mercalli, capaci di radere al suolo qualunque edificio non sia costruito con i più avanzati sistemi antisismici. La Calabria (da un punto di vista sismologico appartiene a questa regione anche la punta nord-orientale della Sicilia) è la regione più sismica d’Italia. In appena 125 anni vi si sono verificati ben 7 "big one": nel 1783, nel 1832, nel 1835, nel 1836, nel 1870, nel 1905 e nel 1908.