Enzo Boschi - Franco Bordieri, "Terremoti d’Italia", Baldini&Castoldi, 27 settembre 2001
Si calcola che in Italia ci siano stati una cinquantina di "big one", eventi superiori al 10° grado della scala Mercalli, capaci di radere al suolo qualunque edificio non sia costruito con i più avanzati sistemi antisismici
Si calcola che in Italia ci siano stati una cinquantina di "big one", eventi superiori al 10° grado della scala Mercalli, capaci di radere al suolo qualunque edificio non sia costruito con i più avanzati sistemi antisismici. La Calabria (da un punto di vista sismologico appartiene a questa regione anche la punta nord-orientale della Sicilia) è la regione più sismica d’Italia. In appena 125 anni vi si sono verificati ben 7 "big one": nel 1783, nel 1832, nel 1835, nel 1836, nel 1870, nel 1905 e nel 1908.