Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

Teoria tettonica a placche: La litosfera è separata dagli altri strati della Terra e rispetto ad essi, molto più fredda

Teoria tettonica a placche: La litosfera è separata dagli altri strati della Terra e rispetto ad essi, molto più fredda. Cominciò a formarsi circa 3 miliardi di anni fa. La litosfera non è un involucro compatto ma è divisa come un grossolano puzzle in 12 enormi placche o zolle maggiori più un numero imprecisato di placche minori I vulcani si trovano quasi tutti dove c’è o c’è stato in passato un contatto tra le placche: è nelle fenditure tra i blocchi che il magma trova la via per risalire in superficie. I blocchi si muovono l’uno rispetto all’altro anche alzandosi e abbassandosi. Dagli anni settanta la deriva dei continenti è studiata grazie ai satelliti artificiali I terremoti avvengono quasi tutti a causa dei movimenti delle zolle lungo i loro bordi. Non avvengono nel cuore delle zolle, compatte e solide, che gli studiosi chiamano infatti "scudi continentali".