Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

Uno degli edifici ritenuti a maggior rischio sismico è quello "a pilotis", a palafitta, sullo stile proposto da Le Corbusier negli anni Trenta, copiato dai nostri progettisti dopo il dopoguerra un po’ ovunque

Uno degli edifici ritenuti a maggior rischio sismico è quello "a pilotis", a palafitta, sullo stile proposto da Le Corbusier negli anni Trenta, copiato dai nostri progettisti dopo il dopoguerra un po’ ovunque. L’edificio poggia su pilastri di cemento armato in mezzo al quale c’è solo il vuoto degli androni e dei cortili. Per gli esperti di costruzioni antisismiche questi palazzi sono "vere e proprie trappole".