Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

Ghiacciaio Coolidge, padre del fiume Po. Il grande studioso ed alpinista William Coolidge lo raggiunse lungo una difficile via più di un secolo fa

Ghiacciaio Coolidge, padre del fiume Po. Il grande studioso ed alpinista William Coolidge lo raggiunse lungo una difficile via più di un secolo fa. Ecco perché si chiama così questo piccolissimo ghiacciaio sospeso sulla parete Nord del Monviso. La sua importanza non sta nelle dimensioni, ma in alcune caratteristiche particolari. Parte della sua fama è dovuta al fatto che da questo ghiacciaio nasce il più grande fiume d’Italia, il Po. Ma tra i glaciologi la sua fama è legata anche ad altri avvenimenti, più sinistri. La notte del 6 luglio 1989, alle 22.45, il ghiacciaio si staccò tutto insieme dalla sua nicchia sospesa a 3100 metri di quota, precipitando improvvisamente 1000 metri più in basso e colmando parzialmente il Lago Chiaretto con circa 200 mila metri cubi di ghiaccio e detriti rocciosi. Un fenomeno mai accaduto prima e che dimostra l’instabilità dei ghiacciai anche a quote molto elevate. Oggi la neve e le valanghe che precipitano dalla vetta del Monviso hanno quasi completamente ricostituito il ghiacciaio così come era prima del crollo: questo significa che il fenomeno potrebbe anche ripetersi. In questo modo il ghiacciaio di Coolidge è diventato una specie di laboratorio a cielo aperto per tutti coloro che studiano i movimenti dei ghiacciai, fenomeni che solitamente hanno tempi molto più lunghi. Per osservare, dal basso, il ghiacciaio superiore di Coolidge si deve raggiungere Crissolo, l’ultimo villaggio della Valle Po (Provincia di Cuneo). Da qui, in auto, si prosegue fino a Pian del Re (2020 metri), da dove si parte a piedi seguendo il sentiero per il Rifugio Quintino Sella (2640 metri). Il Lago Chiaretto si raggiunge in meno di un’ora.