Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

L’Adamello è di gran lunga il più vasto ghiacciaio italiano con una superficie di 18 chilometri quadrati e una lunghezza di quasi 7

L’Adamello è di gran lunga il più vasto ghiacciaio italiano con una superficie di 18 chilometri quadrati e una lunghezza di quasi 7. Si tratta di un complesso glaciale costituito da una sorta di esteso pianoro dal quale si generano lingue che si dipartono dal massiccio principale. Questa forma, che non ha eguali nel panorama glaciale italiano e pochi altri esempi nell’intero arco alpino, dipende dalle caratteristiche delle rocce del gruppo montuoso, forgiato ad altipiano con creste di contorno poco rilevate e una centrale cospicua (Dosson di Genova-Lobbie), che divide il Ghiacciaio dell’Adamello da quello della Lobbia. Attualmente, dopo una fase di ripresa verificatasi negli Anni Settanta e primi Ottanta del XX secolo, il ghiacciaio versa in una fase di forte contrazione, che replica e accentua quella degli Anni Cinquanta e Sessanta, quando la coltre gelata, abbassandosi, restituì i corpi dei caduti e grandi quantità di materiale bellico della I Guerra Mondiale. Fino a oggi non si sono ancora verificate importanti modificazioni nella struttura del ghiacciaio, a parte l’emersione di un enorme roccione nel settore settentrionale dell’Effluenza Mandrone. Ma ciò avverrà nei prossimi anni, quando il grave deficit di bilancio tra i due bacini di accumulo e di ablazione, farà sentire il proprio effetto. Il Ghiacciaio dell’Adamello è visibile interamente solo dal cielo. Ma vi sono almeno due itinerari che consentono una panoramica estremamente suggestiva: 1 – Pinzolo (TN), Val di Genova, Rifugio Mandron (2500 m, ore 2 o 3 a seconda del fondo stradale a fondo valle) 2 – Passo del Tonale (1800 m, BS), funivia del Passo Paradiso, seggiovia per il Rif. Presena, Ghiacciaio del Presena, Passo Maroccaro (3000 m)