Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

Per secoli gli europei tentarono di scoprire in che modo i cinesi fabbricassero la porcellana (i cinesi, naturalmente, non svelarono mai il segreto)

Per secoli gli europei tentarono di scoprire in che modo i cinesi fabbricassero la porcellana (i cinesi, naturalmente, non svelarono mai il segreto). Secondo Marco Polo gli artigiani raccoglievano un certo tipo di terra, la ammucchiavano e la lasciavano al sole, alla pioggia e al vento per una quarantina d’anni, senza mai toccarla. Altri erano convinti che la porcellana fosse realizzata con il guscio polverizzato delle aragoste e delle uova, oppure che l’argilla dovesse restare sepolta per un secolo. I cinesi, in realtà, mescolavano il caolino e un minerale ricco di feldspati chiamato petunzè. Poi cuocevano l’impasto ad alta temperatura in modo che il quarzo dei feldspati, sciolto e vetrificato, potesse fondersi nei pori dell’argilla formando quelle microscopiche strutture note come aghi di mullite, tipici della porcellana.