Robin Dunbar, "Dalla nascita del linguaggio alla Babele delle lingue", Longanesi, 27 settembre 2001
La ”teoria della selezione neutra”, messa a punto negli anni Settanta dal genetista giapponese Motoo Kimura, permette di stabilire quanto è passato da quando due specie si sono separate dal progenitore comune (una volta determinato il numero di mutazioni che distingue il Dna delle due specie, il numero viene moltiplicato per il ritmo medio con cui si verificano le mutazioni spontanee)
La ”teoria della selezione neutra”, messa a punto negli anni Settanta dal genetista giapponese Motoo Kimura, permette di stabilire quanto è passato da quando due specie si sono separate dal progenitore comune (una volta determinato il numero di mutazioni che distingue il Dna delle due specie, il numero viene moltiplicato per il ritmo medio con cui si verificano le mutazioni spontanee). In base a questa teoria l’uomo e lo scimpanzé condividerebbero un progenitore vissuto tra i cinque e i sette milioni di anni fa.