Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

La ”teoria della selezione neutra”, messa a punto negli anni Settanta dal genetista giapponese Motoo Kimura, permette di stabilire quanto è passato da quando due specie si sono separate dal progenitore comune (una volta determinato il numero di mutazioni che distingue il Dna delle due specie, il numero viene moltiplicato per il ritmo medio con cui si verificano le mutazioni spontanee)

La ”teoria della selezione neutra”, messa a punto negli anni Settanta dal genetista giapponese Motoo Kimura, permette di stabilire quanto è passato da quando due specie si sono separate dal progenitore comune (una volta determinato il numero di mutazioni che distingue il Dna delle due specie, il numero viene moltiplicato per il ritmo medio con cui si verificano le mutazioni spontanee). In base a questa teoria l’uomo e lo scimpanzé condividerebbero un progenitore vissuto tra i cinque e i sette milioni di anni fa.