Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

L’Esercizio del disegno "...questo è l’Esercizio con la e maiuscola... questo comunque è un fenomeno legato indissolubilmente alla gioia, più gioia c’è, tanto meglio è; se non c’è la gioia, il livello può scadere, ma allora si rientra nel regno della fatica e gioia e fatica non vanno d’accordo

L’Esercizio del disegno "...questo è l’Esercizio con la e maiuscola... questo comunque è un fenomeno legato indissolubilmente alla gioia, più gioia c’è, tanto meglio è; se non c’è la gioia, il livello può scadere, ma allora si rientra nel regno della fatica e gioia e fatica non vanno d’accordo... la fatica di fare ciò che tu ami fare, ma con dei tempi che non sono degni di te come persona, dei tempi che nemmeno un dentista si curerebbe di avere... Il disegnatore ha quattro giorni, spesso un pomeriggio, questi sono i tempi di un disegnatore e non sempre per colpa sua, comunque in quei momenti si può avvertire la fatica" (Andrea Pazienza a proposito dell’esercizio del disegno).