Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 27 Giovedì calendario

La storia di tre tipi di nome Amintore, Ciriaco e Bettino "Se si eccettuano alcune cose su Lo Russo e Giorgiana Masi, cioè contro le offese allora più contingenti, contro Cossiga e la polizia, raramente Andrea è violento o indignato

La storia di tre tipi di nome Amintore, Ciriaco e Bettino "Se si eccettuano alcune cose su Lo Russo e Giorgiana Masi, cioè contro le offese allora più contingenti, contro Cossiga e la polizia, raramente Andrea è violento o indignato. E’ più volentieri, e più naturalmente, esilarato. E’ partecipe dell’assurdo di Stato, è deliziato dal nonsense del potere. In una delle sue indimenticabili microstorielle, un tizio propone a un produttore la storia di tre tipi che si chiamano Amintore, Ciriaco e Bettino. Il produttore lo stoppa immediatamente: guardi, con nomi del genere la cosa è improponibile. Troppo inverosimile. Nessuno ci crederebbe. Non esiste, non può esistere una storia con Amintore, Ciriaco e Bettino. Ecco, il talento di Andrea è esattamente questo: procurarsi quello scarto mentale, quella distanza, quella felice estraneità dalla quale si può finalmente capire quanto comica sia la nostra tragedia" (Michele Serra). Michele Serra su la Repubblica del 20/09/01 a pagina 43.