Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

Con le loro straordinarie potenzialità, i Planetari si prestano agli usi più disparati. Gli astronauti, per esempio, vengono addestrati ancora oggi ad orientarsi con le stelle in questo tipo di strutture

Con le loro straordinarie potenzialità, i Planetari si prestano agli usi più disparati. Gli astronauti, per esempio, vengono addestrati ancora oggi ad orientarsi con le stelle in questo tipo di strutture. E così anche i piloti di aerei e di navi. vero che oggi vi sono sofisticate tecnologie, come il GPS (Global Positioning System) che possono stabilire in un secondo la posizione di un aereo o di una nave con una precisione straordinaria: però le macchine possono sempre andare in tilt. Anche i naturalisti si servono dei Planetari: la proiezione delle stelle permette loro di studiare i meccanismi con i quali gli uccelli riescono a orientarsi nel cielo notturno. Diversi film hanno avuto come set il singolare ambiente del planetario. Ricordate la scena finale del film Gioventù bruciata? James Dean lotta dentro (e attorno) a un planetario. Ma anche l’italianissimo impianto di Milano è un protagonista cinematografico: appare nelle scene iniziali di Marrakesh Express, del regista Gabriele Salvatores. Uno dei protagonisti della pellicola (l’attore Giuseppe Cederna), infatti, interpreta un conferenziere. Non tutti i planetari costano miliardi. Ci sono anche i Planetari portatili: lo Starlab, americano, e il Cosmodyssee, francese. Il proiettore, di piccole dimensioni, è alloggiato sotto una cupola di circa 4-5 metri di diametro che può essere gonfiata come un igloo. L’effetto è un po’ diverso e il numero delle stelle visibili è ridotto. Ma questi dispositivi si stanno comunque diffondendo abbastanza rapidamente. Volete mettervi uno di questi ”aggeggi” in casa? Vi serve una stanza molto ampia e un assegno da 25 milioni di lire. Non è una spesa alla portata di tutte le tasche: ma è sempre meglio dei 210 milioni di dollari (quasi 500 miliardi di lire) dell’Hayden Planetarium di New York.