Edgarda Ferri, "Io, Caterina", Mondadori, 28 settembre 2001
Secondo la leggenda Siena fu fondata dai galli Senoni, o da Semio, figlio di Reno. E’ In realtà una città etrusca, diventata colonia militare romana ai tempi di Augusto, col nome di Sena Julia, evangelizzata dal martire Ansano
Secondo la leggenda Siena fu fondata dai galli Senoni, o da Semio, figlio di Reno. E’ In realtà una città etrusca, diventata colonia militare romana ai tempi di Augusto, col nome di Sena Julia, evangelizzata dal martire Ansano. Il suo emblema era la lupa con i due gemelli. Inizialmente la città aveva pianta quadrata, con l’accorpamento dei borghi esterni assunse forma triangolare ed era divisa in "terzi". Il primo terzo comprendeva: duomo, ospedale, palazzo del capitano, loggia della mercanzia, le chiese del Carmine e di Sant’Agostino, molte residenze nonbliri. Il secondo terzo, detto d San Martino, comprendeva l’omonima chiesa oltre a quelle di San Giorgio, Santo Spirito e dei Servi di Maria. L’ultimo terzo, detto di Camollia, comprendeva palazzi nobiliari come quello dei Malavolti e le chiese di San Cristoforo, San Donato, Santo Stefano e San Pietro in Magione.