Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

Nel Trecento le porte di Siena venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba. All’interno della città c’erano valli coltivate: uliveti, grandi orti, giardini

Nel Trecento le porte di Siena venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba. All’interno della città c’erano valli coltivate: uliveti, grandi orti, giardini. Per evitare incendi i senesi lavoravano vetro e mattoni fuori delle mura. Si potevano vuotare le latrine in strada soltanto di notte. All’imbrunire le contrade malfamate e i chiassi venivano chiusi con delle cancellate.