Edgarda Ferri, "Io, Caterina", Mondadori, 28 settembre 2001
Nel 1352 la Compagnia di ventura condotta dal provenzale Montreal d’Albarno, noto come fra Moriale, estorse alla città 13
Nel 1352 la Compagnia di ventura condotta dal provenzale Montreal d’Albarno, noto come fra Moriale, estorse alla città 13.324 fiorini d’oro. Poco dopo la Compagnia Bianca, composta da inglesi guidati da Hanneken von Baumgarten, detto Anichino di Bongardo, bruciò e saccheggiò la città. Mentre Caterina cresceva, Siena naufragava, travolta dalle lotte tra fazioni. Per frenare la dissoluzione dei costumi, furono emanate leggi che ponevano un limite alla lunghezza dei mantelli degli uomini, al numero di perle che potevano essere ricamate sui corsetti delle donne, alla durata delle cerimonie nuziali.