Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

Il big bang, l’esplosione che quindici -venti miliardi di anni fa avrebbe dato origine all’universo, sarebbe realmente accaduta per almeno due ragioni

Il big bang, l’esplosione che quindici -venti miliardi di anni fa avrebbe dato origine all’universo, sarebbe realmente accaduta per almeno due ragioni. La prima: le galassie si stanno ancora allontanando per effetto di quella enorme esplosione (la terra riceve infatti luce rossa, fenomeno che si verifica quando una fonte luminosa si allontana). Inoltre, le galassie più veloci sono quelle più lontane. La seconda: come accade quando c’è una violenta esplosione, il big bang fu accompagnato da un lampo di luce. L’eco di quel lampo, noto come "radiazione di fondo" a microonde, riecheggia ancora nell’universo.