Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

«Io sto dalla parte del mio lavoro, che consiste nel salvare vite umane. Sarebbe ora che politica e cultura smettessero di ridursi a chiacchiericci televisivi

«Io sto dalla parte del mio lavoro, che consiste nel salvare vite umane. Sarebbe ora che politica e cultura smettessero di ridursi a chiacchiericci televisivi. E’ ora di rimboccarsi le maniche. Il modo più semplice di dire "no" alla guerra è di opporsi a quello che una guerra fa: uccidere. Bisogna dirlo adesso: piloti, sappiate che questa è una città, questo è un ospedale, qui vive gente come voi, non venite poi a dire che il bersaglio è stato centrato per errore perchè è vecchia, l’abbiamo già sentita» (Gino Strada, chirurgo di Emergency, giunto nel suo ospedale di Anabah, nel Panshir, dopo un viaggio di quattro giorni in jeep tra le montagne).