Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 19 Mercoledì calendario

Dal 19 al 23 settembre scorso, sotto un tendone piantato nel piazzale dei giardini di Villa Medici, è andato in scena "La tribù Iota", spettacolo di Francesca Lattuada, quarantenne, coreografa ("lontanissima parente di Alberto Lattuada")

Dal 19 al 23 settembre scorso, sotto un tendone piantato nel piazzale dei giardini di Villa Medici, è andato in scena "La tribù Iota", spettacolo di Francesca Lattuada, quarantenne, coreografa ("lontanissima parente di Alberto Lattuada"). Sedici artisti tra i 20 e i 27 anni, tutti laureati al Centre National des Arts du Cirque, si sono esibiti in danze, canti, acrobazie. Esempio di "nuovo circo", lo spettacolo è stato definito dal quotidiano francese Libération "fantastico e burlesco, vigoroso e intenso". "Dimenticate pagliacci, belve feroci e donne cannoni. La pista polverosa de "La tribù Iota" si popola di bambine ambiguamente ingenue, cowboy che si muovono a ritmo di rock, servitori con le teste avvolte nei turbanti indiani, acrobate che assomigliano a "dark lady"" (Sandra Cesarale).