Laura Putti su Il VenerdÏ del 14/09/01 a pagina 112., 14 settembre 2001
Differenze tra il circo tradizionale e il "nuovo circo" (in francese, "autre cirque"): quello tradizionale utilizza animali selvaggi, il "nuovo circo" è quasi sempre senza animali, eccetto qualche animale domestico o da cortile
Differenze tra il circo tradizionale e il "nuovo circo" (in francese, "autre cirque"): quello tradizionale utilizza animali selvaggi, il "nuovo circo" è quasi sempre senza animali, eccetto qualche animale domestico o da cortile. Nel primo, i numeri si susseguono senza una logica precisa, nel secondo sono legati tra loro da un filo drammaturgico. L’arte circense tradizionale è composta da acrobazie e prestidigitazione, il "nuovo circo", pur mantenendo numeri acrobatici, propone danza, teatro, musica. Il circo tradizionale si rivolge soprattutto ai bambini, il "nuovo" è pensato anche per gli adulti (alcuni spettacoli sono vietati ai minori). Il primo è creato e tramandato da grandi famiglie circensi, il secondo mette insieme compagnie teatrali non legate da parentela. Il circo tradizionale viaggia in carovana e pianta il tendone nei luoghi in cui si esibisce, il "nuovo circo" trova i tendoni già installati, i suoi spettacoli fanno parte di cartelloni teatrali.