Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 14 Venerdì calendario

Differenze tra il circo tradizionale e il "nuovo circo" (in francese, "autre cirque"): quello tradizionale utilizza animali selvaggi, il "nuovo circo" è quasi sempre senza animali, eccetto qualche animale domestico o da cortile

Differenze tra il circo tradizionale e il "nuovo circo" (in francese, "autre cirque"): quello tradizionale utilizza animali selvaggi, il "nuovo circo" è quasi sempre senza animali, eccetto qualche animale domestico o da cortile. Nel primo, i numeri si susseguono senza una logica precisa, nel secondo sono legati tra loro da un filo drammaturgico. L’arte circense tradizionale è composta da acrobazie e prestidigitazione, il "nuovo circo", pur mantenendo numeri acrobatici, propone danza, teatro, musica. Il circo tradizionale si rivolge soprattutto ai bambini, il "nuovo" è pensato anche per gli adulti (alcuni spettacoli sono vietati ai minori). Il primo è creato e tramandato da grandi famiglie circensi, il secondo mette insieme compagnie teatrali non legate da parentela. Il circo tradizionale viaggia in carovana e pianta il tendone nei luoghi in cui si esibisce, il "nuovo circo" trova i tendoni già installati, i suoi spettacoli fanno parte di cartelloni teatrali.