Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

Il circo moderno fu inventato dall’inglese Astley, ex militare, nella seconda metà dell’Ottocento

Il circo moderno fu inventato dall’inglese Astley, ex militare, nella seconda metà dell’Ottocento. All’inizio gli spettacoli consistevano in esercizi equestri, esibizioni di cavalli ammaestrati, volteggi. Con il passare del tempo, furono introdotti anche numeri di clown: comici che recitavano la parte di "paesani tontoloni" (in inglese "clown", vuol dire "paesano"), incapaci di salire in groppa a un cavallo. Tra i numeri del clown Foottit, celebre quello in cui lui si presentava seduto al contrario in sella a un cavallo gridando al pubblico, con aria trasognata: "Questo cavallo non ha la testa". Per tutta risposta il direttore di scena: "Guarda che è dall’altra parte" e lui: "E allora rimettigliela al posto giusto".