Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Nella "Vecchia Trattoria da Tonino", sul corso principale di Campobasso, si possono mangiare i piatti tipici della cucina tradizionale molisana: antipasti a base di pallotte "cacio e ova", da provare nelle festività con la zuppa "alla Santé", e negli altri giorni dell’anno con verdure di stagione; baccalà con pinoli e basilico; montecato con patate arricchito da ferratelle di farina e ceci; linguine con salsa di baccalà, di noci e mollica abbrustolita

Nella "Vecchia Trattoria da Tonino", sul corso principale di Campobasso, si possono mangiare i piatti tipici della cucina tradizionale molisana: antipasti a base di pallotte "cacio e ova", da provare nelle festività con la zuppa "alla Santé", e negli altri giorni dell’anno con verdure di stagione; baccalà con pinoli e basilico; montecato con patate arricchito da ferratelle di farina e ceci; linguine con salsa di baccalà, di noci e mollica abbrustolita. Per i primi piatti, ravioli di caciottina ovina, conditi con pomodori e grattata di caciocavallo; tagliolini verdi con carciofi e provola affumicata; "fronne di rosa" con guanciale e ricotta di pecora. Per i secondi piatti, costolette di agnello di "Campitello di Sepino" con patate; faraona disossata e farcita sottopelle con castagne e salsicce; bocconcini di coniglio all’alloro e timo, avvolti nel lardo; filetto di maiale con salsa di miele e peperoncino. Per dessert, parfait di nocciole e moscato di Pantelleria; spumone di miele e pinoli al profumo d’arancia al cannolo e mousse di torrone.