Pietro Vaccari su Specchio del 29/09/01 a pagina 75., 29 settembre 2001
Nel febbraio del 1830, a Parigi, fu rappresentato per la prima volta l’"Ernani" di Victor Hugo. Il pubblico più tradizionalista rimase sconcertato dalla metrica e i contenuti rivoluzionari scelti da Hugo e manifestò calorosamente il proprio disappunto lanciando insulti all’autore
Nel febbraio del 1830, a Parigi, fu rappresentato per la prima volta l’"Ernani" di Victor Hugo. Il pubblico più tradizionalista rimase sconcertato dalla metrica e i contenuti rivoluzionari scelti da Hugo e manifestò calorosamente il proprio disappunto lanciando insulti all’autore. Non così alcuni giovani intellettuali capeggiati da Théophile Gautier, che applaudivano fragorosamente e a un certo punto, dalla galleria in alto, presero a tirar via con ami e lenze le parrucche dei contestatori seduti di sotto. Da allora il termine "parruccone" fu usato come sinonimo di intellettuale reazionario.