Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Tra l’agosto e l’ottobre 1793, durante la Rivoluzione francese, i corpi dei re sepolti a Saint Denis vennero riesumati e messi in una fossa comune

Tra l’agosto e l’ottobre 1793, durante la Rivoluzione francese, i corpi dei re sepolti a Saint Denis vennero riesumati e messi in una fossa comune. Nonostante l’imbalsamazione le salme intatte erano pochissime. Enrico IV di Borbone, morto nel 1610, aveva «il corpo ben conservato e i tratti del volto perfettamente riconoscibili», al punto che fu drizzato in piedi e mostrato alla gente per dieci giorni. Luigi XV, sepolto diciannove anni prima, era del tutto corrotto. Luigi XIV appariva abbastanza integro ma «nero come una prugna».