Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Secondo Pietro Pietrini, docente di biochimica clinica all’Università di Pisa, per distinguere un oggetto dall’altro il cervello utilizza un’area principale e una serie di "sotto aeree", tipiche per ogni oggetto

Secondo Pietro Pietrini, docente di biochimica clinica all’Università di Pisa, per distinguere un oggetto dall’altro il cervello utilizza un’area principale e una serie di "sotto aeree", tipiche per ogni oggetto. Per il professore, la scoperta rivoluzionerebbe le teorie finora proposte sul meccanismo di riconoscimento visivo, che ipotizzavano una specifica area del cervello preposta per l’identificazione di volti e luoghi.