Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Negli Usa, per evitare l’estinzione delle gru urlatrici (Grus americana), alcuni biologi hanno avuto l’idea di far volare dieci giovani esemplari dal Wisconsin alla Florida

Negli Usa, per evitare l’estinzione delle gru urlatrici (Grus americana), alcuni biologi hanno avuto l’idea di far volare dieci giovani esemplari dal Wisconsin alla Florida. Le bestiole, guidate da un velivolo ultraleggero che agirà come capo spedizione indicando la rotta da seguire, andranno a ripopolare alcune aree orientali degli States da cui mancano da più di cent’anni, in modo da ampliare la loro zona di vita. Il piccolo plotone di uccelli è stato addestrato nel rifugio faunistico di Necedah (Wisconsin), dove sono iniziate le esercitazioni di volo con l’ultraleggero. I ricercatori, per evitare una pericolosa familiarizzazione dei volatili con l’uomo, si sono sempre accostati alle bestiole camuffati da gru. Il tragitto dovrebbe durare due mesi, con 24 punti sosta. Le gru urlatrici vennero sterminate a metà Ottocento dai coloni europei per la carne e le piume, successimente furono messe in crisi da urbanizzazione e inquinamento. Adesso, in tutto il continente americano, ne esistono poco meno di 400 esemplari.