Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

I Savoia sono proprietari della Sindone dal 1453. La acquistarono dall’ultima discendente della famiglia de Charny, Marguerite

I Savoia sono proprietari della Sindone dal 1453. La acquistarono dall’ultima discendente della famiglia de Charny, Marguerite. I de Charny erano discendenti dei Crociati, che probabilmente l’avevano trafugata da Costantinopoli durante la quarta Crociata, nell’aprile del 1204. La reliquia era arrivata a Edessa nel II secolo, Costantino VII l’aveva ricevuta (come mostra una miniatura) nel 944 dopo Cristo. Verso il 1350 riapparve in Francia e Papa Clemente VII autorizzò la sua venerazione. Ondate di pellegrini si riversarono nella chiesetta di Lirey, nella diocesi di Troyes.