Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Qualcuno ipotizzò che l’impronta della Sindone fosse realizzata con un acido. Tuttavia i tessuti di lino toccati da acido producono macchie senza sfumature e trasmettono la macchia ai fili vicini

Qualcuno ipotizzò che l’impronta della Sindone fosse realizzata con un acido. Tuttavia i tessuti di lino toccati da acido producono macchie senza sfumature e trasmettono la macchia ai fili vicini. Soprattutto, una macchia fatta con acidi porta in breve alla disgregazione del tessuto. Altri dissero che l’impronta doveva essere stata realizzata con una statua di bronzo arroventata. Pure questa ipotesi fu smentita: se si investe un tessuto bruciato con la ”luce di Wood”, o ”luce nera”, le bruciature emettono nel buio una fluorescenza rossastra. La Sindone mostra le tracce delle bruciature subite durante l’incendio di Chambéry, ma il resto del telo non emette luce fluorescente.