Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Nel 1981 alcuni ricercatori fecero un esperimento per verificare se l’impronta poteva essere stata causata da secrezioni grasse della cute di un uomo

Nel 1981 alcuni ricercatori fecero un esperimento per verificare se l’impronta poteva essere stata causata da secrezioni grasse della cute di un uomo. Sporcarono dei teli di lino mettendoli a contatto con pelle non lavata, quindi li invecchiarono artificialmente usando un forno ad aria calda. Risultato: sui teli si produssero impronte monocromatiche simili a quelle della Sindone. Confrontate con le immagini degli antichi erbari, le tracce della Sindone si comportano come quelle delle foglie impresse su carta. In pratica, un contatto foglia-cellulosa (carta) e pelle-tessuto (lino) provoca una decomposizione accelerata della cellulosa e delle fibrille di lino.