Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Il 13 ottobre 1988 vennero comunicati i risultati della radiodatazione: l’età assegnata al telo era tra il XIII e XIV secolo

Il 13 ottobre 1988 vennero comunicati i risultati della radiodatazione: l’età assegnata al telo era tra il XIII e XIV secolo. Nuove ricerche rimisero in discussione quella data per più di un motivo. Innanzitutto il peso medio del tessuto sindonico è circa la metà di quello dei frammenti utilizzati per l’indagine al radiocarbonio (cioè era stato preso un pezzo rattoppato). Altra possibile causa dell’errore di datazione è legata all’incendio del 1532, quando il lino si trovava nella Sainte Chapelle di Chambéry. La Sindone, che era in una cassa d’argento, venne raffreddata con secchi d’acqua, ma il metallo fuso lasciò passare acqua e vapore. Si creò un bagno termico che, riprodotto all’inizio degli anni Novanta a Mosca, si mostrò capace di alterare la datazione al carbonio 14.