Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 01 Lunedì calendario

Nel 1922 il capocomico del Salone Margherita mandò via Totò, che lavorava gratis per imparare il mestiere, perché ”cacciava troppe pretese” (aveva chiesto i soldi per il tram)

Nel 1922 il capocomico del Salone Margherita mandò via Totò, che lavorava gratis per imparare il mestiere, perché ”cacciava troppe pretese” (aveva chiesto i soldi per il tram). Totò portò via con sé: uno specchietto, un tubetto di rosso per le labbra, un paio di scarpe di tela per trasformarle in scarpine décolletées da scena, un cappelluccio a forma di pizza napoletana, un pantalone troppo corto, una giacca larga a forma di tight.