Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

«Non schiave assuefatte tradizionalmente alla clausura domiciliare, ma persone già istruite, libere, vive, frequentatrici di scuole e luoghi di lavoro, con un viso e delle unghie curate, capaci di ridere e di cantare, catturate in un agguato improvviso e recluse nel burqa e nelle mura

«Non schiave assuefatte tradizionalmente alla clausura domiciliare, ma persone già istruite, libere, vive, frequentatrici di scuole e luoghi di lavoro, con un viso e delle unghie curate, capaci di ridere e di cantare, catturate in un agguato improvviso e recluse nel burqa e nelle mura. La tradizione dei mullah di Kabul è solo questo: la cattura di donne che erano scappate dal recinto del bestiame, già da tanto tempo. Essendo questo il centro della questione, una partita strategica si gioca in Iran, il Paese in cui più strenua è la guerra minuta che donne esperte di libertà conducono contro i loro picchiatori dalla barba regolamentare» (Adriano Sofri)