Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 28 Venerdì calendario

«Fu l’Europa a dare il via nel 1980 (dichiarazione Genscher-Colombo nel Consiglio di Venezia) all’idea di negoziato tra Israele e i palestinesi

«Fu l’Europa a dare il via nel 1980 (dichiarazione Genscher-Colombo nel Consiglio di Venezia) all’idea di negoziato tra Israele e i palestinesi. Noi raccogliemmo il messaggio due anni dopo, quando si svolse a Roma la Conferenza dell’Unione Interparlamentare e Arafat era ancora considerato un bandito. Come presidente della Conferenza io lo invitai e da Montecitorio lanciò i primi segnali di pace. Ci volle ancora del tempo prima che Gerusalemme li raccogliesse e gli americani dessero ad Arafat il visto per recarsi a New York; in precedenza per ascoltarlo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si era dovuta spostare a Ginevra. La politica aperta di La Pira e Moro è l’unica che costruisce il passaggio dalla co-esistenza (spesso tumultuosa) alla con-vivenza» (Giulio Andreotti)