Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 02 Martedì calendario

«Mio padre aveva una personalità forte e sorridente. Era una persona con la quale ci si sentiva a proprio agio

«Mio padre aveva una personalità forte e sorridente. Era una persona con la quale ci si sentiva a proprio agio. Mi invitava a leggere dei libri che io non volevo leggere: Dostoevskij, Stendhal, tutti i grandi classici. Ma questo è normale. Invece, "Madame Bovary" non gli sembrava una lettura adatta a una ragazza. Diceva che non era opportuna. Una volta, avevo quattordici anni, s’infastidì vedendomi salire sul treno con quel libro in mano. Amava Flaubert, ma pensava che "Madame Bovary" fosse "choquant" per una ragazza della mia età. Da parte di mio padre, è molto curioso» (Catherine Gide).