Mirella Delfini, "La vita segreta degli insetti geniali", Muzzio, 2 ottobre 2001
Modo con cui alcuni insetti si difendono dai predatori. Il ragnetto mirmaracne finge di essere una formica (poiché ha otto zampe anziché sei, tiene sollevate le prime due come fossero antenne); un moscerino della frutta, in Arizona, imita proprio l’animale che potrebbe mangiarlo, cioè il ragno saltatore (se minacciato, agita le ali dov’è impressa l’immagine delle zampe del suo nemico); la farfalla atlante, che vive nelle Indie Orientali, ha disegnate sulle ali la testa di cobra; la farfalla thecla finge di avere la testa sul sedere (in questo modo fugge dalla parte opposta a quella prevista dall’aggressore)
Modo con cui alcuni insetti si difendono dai predatori. Il ragnetto mirmaracne finge di essere una formica (poiché ha otto zampe anziché sei, tiene sollevate le prime due come fossero antenne); un moscerino della frutta, in Arizona, imita proprio l’animale che potrebbe mangiarlo, cioè il ragno saltatore (se minacciato, agita le ali dov’è impressa l’immagine delle zampe del suo nemico); la farfalla atlante, che vive nelle Indie Orientali, ha disegnate sulle ali la testa di cobra; la farfalla thecla finge di avere la testa sul sedere (in questo modo fugge dalla parte opposta a quella prevista dall’aggressore).