Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 02 Martedì calendario

La tignola rosicchia stoffe per mangiare ma anche per filare una specie di cappotto a forma di tubo, con lo scollo a ”V” sul davanti, dal quale si affaccia con la testa e le prime sei zampe

La tignola rosicchia stoffe per mangiare ma anche per filare una specie di cappotto a forma di tubo, con lo scollo a ”V” sul davanti, dal quale si affaccia con la testa e le prime sei zampe. Crescendo, l’abito comincia ad andarle stretto e corto e la tignola si mette ad allargarlo e allungarlo: «Bisogna ammettere che la tarma fa quello che faremmo noi: un taglio e poi una striscia di grandezza adeguata da inserire tra le parti divise. Lei anzi fa di più: siccome non vuol rimanere allo scoperto mentre lavora taglia l’indumento fino a metà e ci mette la giunta, poi ripete l’operazione dalla parte opposta e infila il secondo pezzo. Per allungare, invece, aggiunge due balze» (René-Antoine de Réaumur).