Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 19 Mercoledì calendario

Negli anni Trenta, all’istituto di via Panisperna, Fermi e altri scienziati bombardavano con neutroni un pezzetto d’argento nel tentativo di tenderlo radioattivo

Negli anni Trenta, all’istituto di via Panisperna, Fermi e altri scienziati bombardavano con neutroni un pezzetto d’argento nel tentativo di tenderlo radioattivo. I risultati, però, variavano di continuo: in certi giorni e in certi posti del laboratorio l’argento diventava più radioattivo; in altri giorni o semplicemente cambiando stanza, la radioattività indotta era più debole. Insomma i risultati erano del tutto inaffidabili, tanto che Bruno Pontecorvo stava addirittura rischiando di perdere il posto. Ad un certo punto, secondo il racconto dei fisici Fabio Cardone e Roberto Mignani (autori del libro ”Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina”), accadde qualcosa. I ragazzi di via Panisperna s’accorsero che la sora Cesarina, addetta alle pulizie del laboratorio, di tanto in tanto nascondeva sotto il tavolo di Pontecorvo alcuni secchi d’acqua con cui lavava i pavimenti. Ed ebbero un’idea: forse era proprio l’acqua a rallentare i neutroni, rendendoli molto più efficaci nell’indurre una radioattività artificiale. Per verificare questa ipotesi fecero subito un primo esperimento, mettendo in un secchio pieno d’acqua una sfera di vetro contenente berillio e radon (sorgenti di neutroni), e il solito pezzetto d’argento. L’acqua sembrò il fattore decisivo. Fermi decise allora di ripetere l’esperimento con una quantità maggiore d’acqua, utilizzando la vasca di pietra dei pesci rossi nel cortile dell’istituto. Il risultato fu il medesimo.