Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 23 Domenica calendario

Secondo l’esperto d’arte Antonio De Robertis, il quadro "Girasoli Yasuda" non sarebbe un Van Gogh ma una copia realizzata da Paul Gauguin

Secondo l’esperto d’arte Antonio De Robertis, il quadro "Girasoli Yasuda" non sarebbe un Van Gogh ma una copia realizzata da Paul Gauguin. A conferma il critico porta tre motivazioni: il quadro è l’unico non firmato della serie dei "Girasoli", è più grande degli altri, presenta sul retro due etichette spostate da uno dei "Girasoli" originali. De Robertis ipotizza che, nel 1889, rientrato da Arles a Parigi, Gauguin abbia preso una sua tela raffigurante una natura morta e vi abbia dipinto sopra dei girasoli alla maniera di Van Gogh; la natura morta nascosta dai girasoli sarebbe poi stata riprodotta dal pittore nel "Ritratto della famiglia Schffebecker" (nello sfondo di questo quadro, infatti, compare una tela raffigurante una maschera da scherma, una mela, un bollitore, un piatto bianco e un viticcio).