Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 03 Mercoledì calendario

I poveri vivevano in una capanna di terra formata al massimo da tre vani. Le case dei ricchi, spesso a due piani e con un porticato, potevano avere fino a 70 stanze

I poveri vivevano in una capanna di terra formata al massimo da tre vani. Le case dei ricchi, spesso a due piani e con un porticato, potevano avere fino a 70 stanze. Nelle abitazioni più grandi le donne avevano il loro appartamento, detto ”opet”. Le abitazioni della gente comune non avevano gineceo: i mariti dormivano con le mogli e con i figli. Nelle stanze da bagno delle case più ricche c’erano vasche scavate nel pavimento.