Guy Rachet, "Dizionario dell’antico Egitto", Newton Compton, 3 ottobre 2001
La mummificazione, un’operazione costosissima, era fatta da esperti imbalsamatori. Costoro dapprima estraevano il cervello aiutandosi con un lungo ferro infilato nelle narici, poi incidevano un fianco per estrarre le viscere (esclusi cuore e reni)
La mummificazione, un’operazione costosissima, era fatta da esperti imbalsamatori. Costoro dapprima estraevano il cervello aiutandosi con un lungo ferro infilato nelle narici, poi incidevano un fianco per estrarre le viscere (esclusi cuore e reni). Il corpo svuotato era immerso per 70 giorni in un bagno di natron, poi veniva lavato e bendato. Per i cadaveri più poveri ci si limitava a iniettare succo di rafano nelle viscere, poi si immergeva il cadavere nel natron.