Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 03 Mercoledì calendario

La mummificazione, un’operazione costosissima, era fatta da esperti imbalsamatori. Costoro dapprima estraevano il cervello aiutandosi con un lungo ferro infilato nelle narici, poi incidevano un fianco per estrarre le viscere (esclusi cuore e reni)

La mummificazione, un’operazione costosissima, era fatta da esperti imbalsamatori. Costoro dapprima estraevano il cervello aiutandosi con un lungo ferro infilato nelle narici, poi incidevano un fianco per estrarre le viscere (esclusi cuore e reni). Il corpo svuotato era immerso per 70 giorni in un bagno di natron, poi veniva lavato e bendato. Per i cadaveri più poveri ci si limitava a iniettare succo di rafano nelle viscere, poi si immergeva il cadavere nel natron.