Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 03 Mercoledì calendario

I rapporti tra nazismo e Chiesa sarebbero, secondo Deschner, assai stretti. Per esempio: la svastica nazista deriverebbe dalla croce uncinata stilizzata che compare sul portale del convento dei Benedettini di Lambach, alla cui scuola Hitler andò per due anni: il 23 febbraio 1927 Hitler scriveva alla dirigenza del Reich a Monaco: «E’ severamente vietato rivolgere un qualsiasi attacco alle comunità religiose o alle istituzioni a esse collegate»; nel marzo 1939 la Chiesa cattolica seguiva le truppe di Hitler con il vescovo castrense e con 6 decani, 23 parroci primari, 46 parroci, 16 parroci commissariali, un parroco principale, 215 parroci secondari di guarnigione (esclusi i parroci di guerra erano in servizio come soldati e funzionari della Wehrmacht circa 15 mila ecclesiastici), eccetera

I rapporti tra nazismo e Chiesa sarebbero, secondo Deschner, assai stretti. Per esempio: la svastica nazista deriverebbe dalla croce uncinata stilizzata che compare sul portale del convento dei Benedettini di Lambach, alla cui scuola Hitler andò per due anni: il 23 febbraio 1927 Hitler scriveva alla dirigenza del Reich a Monaco: «E’ severamente vietato rivolgere un qualsiasi attacco alle comunità religiose o alle istituzioni a esse collegate»; nel marzo 1939 la Chiesa cattolica seguiva le truppe di Hitler con il vescovo castrense e con 6 decani, 23 parroci primari, 46 parroci, 16 parroci commissariali, un parroco principale, 215 parroci secondari di guarnigione (esclusi i parroci di guerra erano in servizio come soldati e funzionari della Wehrmacht circa 15 mila ecclesiastici), eccetera.