Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 04 Giovedì calendario

Nel ’61 Adriano Celentano, chiamato per il servizio militare, rischiò di non poter partecipare. Piero Vivarelli, uno degli autori del brano "Ventiquattromila baci", chiese un appuntamento all’allora ministro della Difesa Giulio Andreotti, che gli promise di interessarsi alla faccenda

Nel ’61 Adriano Celentano, chiamato per il servizio militare, rischiò di non poter partecipare. Piero Vivarelli, uno degli autori del brano "Ventiquattromila baci", chiese un appuntamento all’allora ministro della Difesa Giulio Andreotti, che gli promise di interessarsi alla faccenda. Qualche giorno dopo la cameriera disse a Vivarelli che c’era un tale ”Andreotto” al telefono. Il ministro si era letto il regolamento militare che, risalendo agli anni Venti, limitava la partecipazione dei militari ai soli spettacoli teatrali o sportivi. Poiché l’importanza del Festival era soprattutto televisiva e poiché il regolamento non faceva cenno degli spettacoli televisivi (negli anni Venti non esistevano), Andreotti disse che Celentano poteva esibirsi a Sanremo.