Gianni Borgna, "L’Italia di Sanremo. Cinquant’anni di canzoni, cinquant’anni della nostra storia", Mondadori, 4 ottobre 2001
Il brano ”Tu piangi per niente” (1964) prevedeva due versioni, una per uomo e l’altra per donna
Il brano ”Tu piangi per niente” (1964) prevedeva due versioni, una per uomo e l’altra per donna. La prima: «A che serve questa luna, se poi piangi e non mi baci? Non far la stupida, non far la stupida, io voglio bene a te...». La seconda: «Ma non vedi questa luna, perdoniamoci coi baci, sarò una stupida, sarò una stupida, ma voglio bene a te!». Sia nella versione maschile che in quella femminile, la stupida è sempre lei.