Bert Hɿlldobler ñ Edward O. Wilson, ìFormiche. Storia di uníesplorazione scientificaî, Adelphi, 4 ottobre 2001
«La maggior parte delle formiche defeca o in un angolo lontano dal nido o in una particolare area per rifiuti fuori dal nido, un ammasso di detriti che gli entomologi chiamano ”scarti di cucina»
«La maggior parte delle formiche defeca o in un angolo lontano dal nido o in una particolare area per rifiuti fuori dal nido, un ammasso di detriti che gli entomologi chiamano ”scarti di cucina». Le formiche tessitrici invece non sono così meticolose: lasciano cadere gli escrementi dovunque vadano. Quando permettemmo alla nostra colonia in cattività di occupare un albero in vaso, o il pavimento rivestito di carta di un’area che non avevano frequentato in precendenza, il tasso di defecazione aumentò vertiginosamente”. Quasi certamente le formiche segnano in questo modo il territorio, come i cani o i gatti. In una guerra in laboratorio tra colonie di formiche, vince più spesso quella che combatte ”in casa” perché ha segnato per prima il territorio con le feci.