Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 05 Venerdì calendario

”Tintu”, ”mmaledittu” e ”chiddu cu li corna” Per timore e scaramanzia, i siciliani chiamano il Diavolo con appellativi diversi: ”tintu” (il cattivo), ”mmalidittu” (il maledetto), ”nnimicu” (il nemico), ”virsériu” (l’avversario), ”chiddu cu li corna” (il cornuto), ”àncilu niuru” (l’angelo nero), ”cucinu” (il cugino), ”culicchia” (Nicola), ”Mastru Gnaziu” (mastro Ignazio), ”ticchi tacchi” ("intraducibile")

”Tintu”, ”mmaledittu” e ”chiddu cu li corna” Per timore e scaramanzia, i siciliani chiamano il Diavolo con appellativi diversi: ”tintu” (il cattivo), ”mmalidittu” (il maledetto), ”nnimicu” (il nemico), ”virsériu” (l’avversario), ”chiddu cu li corna” (il cornuto), ”àncilu niuru” (l’angelo nero), ”cucinu” (il cugino), ”culicchia” (Nicola), ”Mastru Gnaziu” (mastro Ignazio), ”ticchi tacchi” ("intraducibile").