Andrea Barlucchi su Medioevo del gennaio 1998 a pagina 79., 5 ottobre 2001
”Mammane” Numerose le testimonianze iconografiche medievali sulle pratiche del parto. Alcuni esempi: le ”mammane” (le attuali ostetriche) usavano uno sgabello dotato di un’apertura semicircolare da un lato (con cui far passare il bambino) e di una bassa spalliera per sostenere i reni della partoriente
”Mammane” Numerose le testimonianze iconografiche medievali sulle pratiche del parto. Alcuni esempi: le ”mammane” (le attuali ostetriche) usavano uno sgabello dotato di un’apertura semicircolare da un lato (con cui far passare il bambino) e di una bassa spalliera per sostenere i reni della partoriente. Altre levatrici rimanevano in ginocchio, accanto allo sgabello, con un panno in mano per cogliere il bambino e avvolgerlo immediatamente. A una delle mammane spettava il compito di tenere appoggiato su una coscia della gestante un rametto di coriandolo (si credeva facilitasse l’espulsione del bimbo).